
Mi
sono svegliato nella mia stanza d’albergo vicino la ferrovia con la
moquette sfilacciata e le tende bruciacchiate dalle sigarette; mi sono
lavato, ho afferrato la mia sacca da marinaio piena delle mie speranze e
me ne sono andato. Fuori non c’era anima viva, ma ho guardato bene lo
stesso alla ricerca di qualche sagoma da poliziotto. Mentre camminavo
già sentivo le ondate di calore dell’afoso mattino farmi colare gocce di
sudore dalla fronte. Sarei saltato sul primo treno che andava verso Jackson, Mississippi, e dal finestrino avrei guardato le paludi, le colline tondeggianti ed i grandi spazi che circondano l’America.
Avrei
cercato di stare in guardia, perché i vagabondi non piacciono alla
gente, né alla polizia. Ma con la mia chitarra non passavo inosservato.
Da ragazzo, quando andavo in giro con mio padre che suonava per hobby
agli angoli delle strade, avevo preso l’abitudine di portarla con me,
alla maniera di Arthur “Big Boy“ Crudup, a tracolla come un fucile con il manico rivolto verso il basso. Quella chitarra fu regalata a mio padre da Slim Harpo
di cui era amico e, a sua volta, papà la regalo a me che da allora la
tenni come una reliquia. In fondo, era l’unica cosa di valore che
possedevo. Una sola volta la prestai, lui è un mio amico e si chiama Sonny Landreth, perché gli serviva per incidere “Way Down in Louisiana”, ma è successo tanto tempo fa.
Quando
il lungo treno arrivò in stazione sbuffando, salii su una carrozza in
coda e presi posto vicino al finestrino. Da lì vidi il capotreno che con
un movimento della mano dava il segnale di partenza, dopo di che sentii
due volte il fischio e il convoglio si avviò: l’alba è ancora tinta di
rosa le canne ondeggiano nei campi ed io sono come il vento, vado dove
mi pare.
In Texas avevo ascoltato gli Statesboro Revue
e mi era presa la smania di rimettermi in viaggio verso sud. Volevo
rivedere le fattorie sgangherate, i campi di cotone e le acque fangose
del Mississippi, le liane e le querce, gli aceri della palude ed i
cachi. Quei ragazzi avevano fatto “Different Kind of Light “, un disco splendido, shakerando gli umori ed i sapori del sud, i canti della libertà e il rock selvatico dei Black Crowes di “Shake Your Money Maker”. Ad ogni generazione i suoi Rolling Stones, a loro erano toccati i Crowes .

“Mona
ha tentato di avvertirmi di stare alla larga dai binari ha detto che
tutti i ferrovieri bevono il sangue come vino ed io ho risposto “oh non
lo sapevo”, ma poi ne ho incontrato solo uno e mi ha solo affumicato le
palpebre e forato la sigaretta.” (Stuck Inside of Mobile With the
Memphis Blues Again -Bob Dylan-).
Keys to the Kingdom i fratelli Dickinson
lo hanno registrato rendendo omaggio al padre, scomparso nel 2009.
Dentro ci sono tutti gli ingredienti emotivi e psicologici che il blues
sa spargere. Mentre suonavano queste canzoni magre e spigolose, sono
stati raggiunti da vecchi amici come Ry Cooder, Mavis Staples e Alvin Youngblood Hart.
Ne è venuto fuori un disco incazzato e amaro, impregnato di “canned
heat”, itinerante e sgretolato come solo il blues ancorato alla
tradizione può essere. Luther Dickinson dimostra, ancora una volta, la sua bravura alla chitarra riuscendo a sostenere, insieme al fratello Cody alla
batteria, un blues scavato e sofferto che sa emanare calore umano e,
nello stesso tempo, essere carismatico e semplice, che dosa tecnica e
feeling rendendo cosi alcuni momenti davvero straordinari. Tutte cose
che riescono solo ai fuoriclasse.

Grande!
RispondiEliminagrazie evil.grazie di cuore.
RispondiEliminaI colori, i suoni, il vento. I ritorni sono sempre emozionanti, le emozioni non sempre sono piacevoli, eppure qualcosa c'è sempre, quel briciolo di speranza che un tempo ci legava a certi luoghi, e che è rimasta nei ricordi, assieme alla paura.
RispondiElimina(purtroppo la mia nuova connessione è lenta, non mi carica la canzone, per consolarmi ne ascolto qualche altra di Dylan che ho già)